image
News Spa > Genoa Case Study

Genoa Case: How the New Bidding for Concessions Works

The City of Genoa leads the way in tenders for state concessions, becoming a model for other Italian municipalities. Discover the details of the process, evaluation criteria, and outcomes of the initial assignments.
February 10, 2025 - read 4 minutes
image

Genoa Case - The First Bidding for Beach Concessions.

In this article we will talk about:

1. Introduzione: Genova, un Modello per le Concessioni Balneari

Il Comune di Genova è stato uno dei primi in Italia a dare il via alle gare pubbliche per le concessioni balneari, applicando con precisione la Direttiva Bolkestein e anticipando i tempi rispetto a molti altri enti locali. L’esperienza di Genova è diventata un esempio da seguire per altre amministrazioni.

L’iter adottato è stato il frutto di un percorso condiviso con i concessionari balneari e i loro rappresentanti sindacali, volto a tutelare i diritti di chi già gestiva gli stabilimenti, garantendo allo stesso tempo la trasparenza e la correttezza delle procedure.

Questa scelta di anticipare le gare ha rafforzato la posizione del Comune, permettendo di evitare ricorsi futuri e posizionandosi come ente virtuoso nel panorama nazionale (fonte: Il Giornale del Piemonte e della Liguria).

2. Iter e Tempistiche delle Gare

2.1 Avvio delle Procedure

Le gare sono state avviate per l’assegnazione di 23 concessioni balneari sul litorale genovese. Nonostante il Decreto Infrazioni del Governo Meloni concedesse tempo fino al 2027 per avviare le procedure, Genova ha scelto di partire subito, garantendo tempi certi e regole chiare.

Il termine iniziale per la presentazione delle domande era fissato al 15 aprile 2024, poi prorogato al 15 luglio 2024, per consentire ai concessionari di presentare progetti completi e qualitativamente competitivi. In seguito, il Comune ha aperto una fase di evidenza pubblica per accogliere eventuali istanze concorrenti e garantire un confronto trasparente tra le offerte (fonte: Mondo Balneare).

2.2 Proroga Temporanea delle Concessioni

Le concessioni in essere sono state prorogate fino a settembre 2027, ma solo per il tempo necessario a completare le procedure selettive. Questa proroga ha assicurato continuità alle attività balneari, in attesa delle nuove aggiudicazioni definitive.

3. Criteri di Valutazione delle Offerte

Un punto cruciale delle gare è stata la definizione dei criteri di valutazione, che ha permesso di comparare le diverse offerte in modo trasparente e oggettivo. Tra i principali criteri utilizzati:

  • Qualità del progetto architettonico e integrazione con il territorio
  • Sostenibilità ambientale e riduzione dell’impatto ecologico
  • Accessibilità per persone con disabilità
  • Esperienza pregressa nella gestione di stabilimenti balneari
  • Innovazione dei servizi offerti e diversificazione dell’offerta turistica

Ogni proposta è stata valutata sulla base di una scheda tecnica con punteggi precisi, garantendo così un processo imparziale e meritocratico.

4. Esiti delle Gare: Stato Attuale (Giugno 2025)

4.1 Prime Aggiudicazioni

Il 7 febbraio 2025 il Comune ha ufficializzato la prima tranche di 14 concessioni balneari, assegnate senza concorrenza ai titolari uscenti. Questi stabilimenti storici hanno così ottenuto continuità nella gestione, tra cui:

  • Bagni Sturla
  • Bagni Catainin
  • Bagni La Terrazza
  • Bagni 7 Nasi
  • Bagni Estoril
  • Bagni Santa Chiara
  • Bagni Squash
  • Bagni Roma
  • Bagni Sporting Club
  • Bagni Centro Surf
  • Bagni Paolo e Lelle
  • Bagni Blunt Beach Club
  • Bagni 5 Maggio
  • Bagni Lido di Vesima

Le aggiudicazioni sono subordinate al superamento delle verifiche antimafia e al nulla osta regionale previsto dal PUD (fonte: Comune di Genova).

4.2 Gare con Offerte Concorrenti

Per le restanti 9 concessioni, sono state presentate più proposte. In questi casi il Comune ha avviato una procedura di comparazione tra le offerte ricevute. Il processo di valutazione è in corso, affiancato da due ricorsi pendenti presso il TAR della Liguria.

Durante il Consiglio comunale del 26 giugno 2025, l'Assessore Davide Patrone ha comunicato che l'amministrazione intende completare tutte le aggiudicazioni entro la fine della stagione balneare 2025, garantendo certezze ai gestori (fonte: Genova Quotidiana).

image

5. Indennizzi ai Concessionari Uscenti

Il Comune di Genova ha introdotto uno strumento innovativo: un indennizzo economico pari a 2,5 volte il fatturato 2023 del gestore uscente. Questo meccanismo, a carico del vincitore del nuovo bando, intende valorizzare l'investimento storico e favorire transizioni equilibrate, limitando potenziali contenziosi (fonte: Mondo Balneare).

6. Un Modello da Replicare

L’esperienza genovese è stata condivisa tramite ANCI Liguria e studiata da altre amministrazioni. Il percorso virtuoso, supportato da un doppio via libera del TAR Liguria, ha dimostrato che è possibile coniugare rapidità e trasparenza nelle gare balneari.

In particolare, la sentenza del TAR che ha dichiarato valida la strategia genovese e ha bocciato la proroga al 2027 (come stabilito in altri contesti) ha segnato un punto di svolta, invitando altri comuni a seguire un modello simile di evidenza pubblica e gestione condivisa :contentReference[oaicite:6]{index=6}.

7. Conclusioni: Lezioni da Genova

  • È possibile chiudere le gare prima della scadenza nazionale se si segue un percorso organizzato e condiviso.
  • L’indennizzo strutturato ha reso i passaggi meno traumatici e ha attenuato le tensioni.
  • Genova si propone oggi come un benchmark replicabile anche in altre realtà costiere.
image

FAQ – Domande Frequenti

🟠 1. Quando terminerà il processo di assegnazione?

Secondo l’Assessore Patrone, tutte le procedure saranno concluse entro 30 settembre 2025, con verifiche amministrative e legali già in corso (fonte: Genova Quotidiana) e ricorsi pendenti al TAR :contentReference[oaicite:7]{index=7}.

🟠 2. È previsto un indennizzo per i concessionari uscenti?

Sì, l’indennizzo ammonta a 2,5 volte il fatturato 2023, a carico del nuovo concessionario (fonte: Mondo Balneare).

🟠 3. Quante gare hanno avuto concorrenti?

Su 23 gare: • 14 sono state aggiudicate senza concorrenza; • le restanti 9 hanno visto più offerte e subiscono verifiche in corso.

🟠 4. Cosa succede se ci sono ricorsi pendenti?

I ricorsi al TAR (almeno due confermati) non hanno fermato il percorso: il Comune sta completando le verifiche necessarie e assicura l’aggiudicazione entro fine stagione :contentReference[oaicite:8]{index=8}.

🟠 5. Perché il Comune di Genova è considerato un modello?

Per la capacità di coniugare rapidità, trasparenza e tutela dei concessionari. La strategia è stata riconosciuta dal TAR Liguria, il percorso è stato condiviso con i sindacati e ha introdotto strumenti innovativi come l’indennizzo obbligatorio.