image
News Spa Deadlines and extensions: the final calendar

Deadlines and extensions: the final calendar of beach concessions 2025-2030

All the dates to know, what is already decided and what can still change: the ultimate guide to navigate the regulatory chaos of beach concessions
June 28, 2025 -  reading 3 minutes
image

Prefazione ― Perché questo calendario è (ancora) indispensabile

Il mercato balneare italiano vive da anni in un limbo normativo. La proroga generalizzata al 30 settembre 2027 (Legge 166/2024) si scontra con sentenze TAR e con l’ordinanza UE del 5 giugno 2025 che restringono l’ambito della direttiva Bolkestein.

Questo articolo mette ordine fra date, proroghe e possibili cambi di rotta, offrendo un calendario unico e verificato – con semafori “definitivo / a rischio” – e una check-list per prepararsi a qualunque scenario.

1. La proroga al 30 settembre 2027 è davvero automatica per tutti?

La risposta breve è no. La proroga esiste sulla carta, ma diversi TAR l’hanno disapplicata se contraria al diritto UE.

  • Pre-2009, mai rinnovata: proroga valida, rischio basso.
  • Rinnovata dopo il 2009: proroga contestabile, rischio medio-alto.
  • Nuova concessione post-2010: nessuna proroga, obbligo di gara.

2. Se la mia concessione è pre-2009, devo partecipare a una gara?

Dipende da due fattori: scarità della risorsa e decisione del Comune.

  • Mai rinnovata: in principio niente gara, ma il Comune può bandire.
  • Rinnovata con nuovo atto: gara obbligatoria (nuovo titolo).

3. Qual è il calendario “ufficiale” 2025-2030?

Ecco le 5 date che contano davvero e il loro grado di stabilità.

  • 31 mar 2025: decreto indennizzi (atteso, ma in ritardo).
  • 30 giu 2027: deadline per pubblicare tutti i bandi.
  • 30 set 2027: fine proroga straordinaria (contestata).
  • 31 mar 2028: slittamento massimo se motivato.
  • 2029-2030: metà ciclo delle prime concessioni post-gara.

4. Che cosa succede se un Comune non bandisce entro le scadenze?

Si attivano tre livelli di responsabilità: procedura di infrazione UE, danno erariale e ricorsi degli operatori terzi (commissariamento).

image

5. Quali atti potrebbero ancora cambiare le date?

Tre scenari da monitorare:

  • Nuova legge quadro balneari – prob. media, potrebbe spostare i termini.
  • Plenaria Consiglio di Stato – prob. alta, uniforma i TAR.
  • Nuova sentenza Corte UE – prob. bassa-media, estende o restringe l’ambito.

Conclusione

Il calendario 2025-2030 è leggibile ma dinamico. Vince chi conosce la propria posizione e ha già pronto il dossier di gara. Con Facilebalneari passi dal dubbio all’azione: mappatura titoli, calcoli economici, pacchetti “chiavi in mano”. Qualunque data cambi, sarai un passo avanti.

Do you really know how ready you are to face a swimming race?

Take the free test in 3 minutes and discover your level of preparation, the weak points to correct, and how to immediately improve your technical offer. Take the free self-assessment test

Domande frequenti (FAQ)

  • La proroga 2027 basta per dormire sonni tranquilli?
    Solo se il tuo titolo è pre-2009 e mai rinnovato. Negli altri casi prepara la gara.
  • Quanto tempo serve per preparare un’offerta tecnica credibile?
    In media 60-90 giorni, considerando piano investimenti, rendering e perizia indennizzo.
  • Se il decreto indennizzi tarda, posso bandire lo stesso?
    Sì: il Comune può applicare criteri provvisori, ma aumenta il rischio contenzioso.
  • Le gare “ponte” inferiori a 5 anni sono legittime?
    Solo se motivate da urgenza o contenzioso in corso, altrimenti violano la durata minima.