Il mercato balneare italiano vive da anni in un limbo normativo. La proroga generalizzata al 30 settembre 2027 (Legge 166/2024) si scontra con sentenze TAR e con l’ordinanza UE del 5 giugno 2025 che restringono l’ambito della direttiva Bolkestein.
Questo articolo mette ordine fra date, proroghe e possibili cambi di rotta, offrendo un calendario unico e verificato – con semafori “definitivo / a rischio” – e una check-list per prepararsi a qualunque scenario.
La risposta breve è no. La proroga esiste sulla carta, ma diversi TAR l’hanno disapplicata se contraria al diritto UE.
Dipende da due fattori: scarità della risorsa e decisione del Comune.
Ecco le 5 date che contano davvero e il loro grado di stabilità.
Si attivano tre livelli di responsabilità: procedura di infrazione UE, danno erariale e ricorsi degli operatori terzi (commissariamento).
Tre scenari da monitorare:
Il calendario 2025-2030 è leggibile ma dinamico. Vince chi conosce la propria posizione e ha già pronto il dossier di gara. Con Facilebalneari passi dal dubbio all’azione: mappatura titoli, calcoli economici, pacchetti “chiavi in mano”. Qualunque data cambi, sarai un passo avanti.