image
News Balneari Stabilimento Balneare Sostenibile

Stabilimento Balneare Sostenibile: come attrarre nuovi Clienti e affrontare al meglio le Nuove Gare

Scopri le strategie pratiche per ridurre l’impatto ambientale del tuo stabilimento balneare,
aumentare la competitività e conquistare le concessioni.
12 Maggio 2025 -  lettura 3 minuti
image

In questo articolo parleremo di:

1. Introduzione

Oggi, essere sostenibili non è solo un dovere etico: è diventata una leva strategica decisiva per chi vuole ottenere o difendere una concessione balneare. I bandi pubblici del 2025 premiano in modo significativo le strutture che dimostrano un impegno concreto nella tutela dell’ambiente, nella riduzione dei consumi e nell’inclusività. Allo stesso tempo, i turisti – sempre più attenti ai temi ambientali – premiano con le loro scelte strutture che comunicano valori chiari e pratiche sostenibili.

Questo significa che un lido ecologico oggi ha maggiori possibilità di vincere una gara e di attrarre più clienti, generando un circolo virtuoso tra investimenti intelligenti e risultati concreti. Ma da dove partire? Quali interventi contano davvero nel punteggio? E quanto conviene, in termini economici e competitivi, trasformare il proprio stabilimento? In questo approfondimento trovi tutte le risposte.

2. Il quadro normativo delle gare per concessioni balneari

Con l’applicazione della Direttiva Bolkestein e l’entrata in vigore delle nuove norme italiane (Legge 166/2024), le concessioni balneari dovranno essere assegnate tramite gara pubblica, basata su criteri oggettivi e trasparenti. Uno dei principali criteri di valutazione riguarda proprio la sostenibilità ambientale, insieme all’accessibilità universale e alla qualità dei servizi.

Per ottenere punteggi elevati nella sezione “qualità dell’offerta”, è fondamentale dimostrare:

  • Di possedere certificazioni ambientali ufficiali (es. ISO 13009, UNI/PdR 92:2020);
  • Di aver implementato pratiche documentabili di risparmio energetico e idrico;
  • Di usare materiali a basso impatto ambientale e plastic-free;
  • Di gestire in modo efficiente i rifiuti e la logistica interna.

Questi requisiti non solo influenzano direttamente il punteggio, ma sono spesso vincolanti per l’ammissione alla gara. Prepararsi per tempo significa evitare errori formali, distinguersi dalla concorrenza e accedere a bonus fino al 25% del punteggio totale.

3. Strategie pratiche per ridurre l’impatto ambientale

Rendere uno stabilimento più sostenibile non significa stravolgere tutto, ma adottare misure mirate, misurabili e scalabili nel tempo. Ecco alcune delle soluzioni più efficaci:

3.1 Energia rinnovabile

L’installazione di impianti fotovoltaici può coprire fino al 60% del fabbisogno energetico di uno stabilimento durante i mesi estivi. Si possono utilizzare tetti di cabine, pergolati e parcheggi per posizionare pannelli solari senza occupare suolo utile. Il tempo medio di rientro economico è di 4-6 anni, con risparmi annuali sulle bollette del 30-40%.

3.2 Efficienza energetica

Interventi come la sostituzione di vecchi impianti con sistemi a LED, l’uso di pompe di calore ad alta efficienza e la domotica per il controllo dei consumi permettono riduzioni anche superiori al 30% sull’energia usata.

3.3 Gestione dei rifiuti e materiali

Elimina la plastica monouso e usa materiali biodegradabili. Organizza aree di raccolta differenziata ben visibili e accessibili. Ogni kg di rifiuto ridotto migliora punteggio e reputazione.

3.4 Risparmio idrico

Docce temporizzate, rubinetterie a flusso ridotto e recupero delle acque grigie riducono il consumo fino al 35%.

3.5 Mobilità sostenibile

Installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici aumenta l’attrattività della struttura e rafforza il punteggio di sostenibilità nei bandi.

4. Vantaggi economici e competitivi della sostenibilità

Ogni intervento sostenibile ha un doppio ritorno: migliora la posizione in gara e aumenta il valore percepito dal cliente finale.

  • Risparmio operativo fino al 40% su energia, rifiuti e manutenzione.
  • Punteggio più alto nei bandi (fino a +25% sulla sezione tecnica).
  • Turisti disposti a pagare fino al 20% in più per strutture eco-friendly.
image

5. UNI/PdR 92:2020 – la bussola per lo stabilimento sostenibile

La UNI/PdR 92:2020 è una prassi di riferimento con 68 requisiti su energia, materiali, sicurezza, accessibilità e gestione ambientale. È riconosciuta nei bandi pubblici e compatibile con ISO 13009. Dimostra un sistema professionale e tracciabile, utile anche per clienti e stakeholder.

6. Caso studio: Bagni 77 di Senigallia

I Bagni 77 hanno investito in sostenibilità e ottenuto risultati misurabili:

  • Impianto FV da 25 kWp = 70% autonomia energetica.
  • Eliminazione plastica e uso materiali compostabili.
  • Sistema di recupero acque e docce temporizzate.
  • Certificazione UNI/PdR 92 in 4 mesi con supporto digitale.

Risultato: +17% fatturato, punteggio massimo nei criteri ambientali e reputazione rafforzata.

7. Consigli pratici per iniziare subito

  • Fai un check gratuito con Radar Gara.
  • Sostituisci le luci con LED e installa smart meter base.
  • Allestisci aree di raccolta differenziata ben visibili.
  • Pianifica la certificazione UNI almeno 6 mesi prima della gara.

8. Conclusioni

Nei bandi 2025 ogni punto può decidere la gara. La sostenibilità è l’ambito dove puoi migliorare più rapidamente e ottenere vantaggi tangibili.

Con Facilebalneari analizzi il bando, simuli il punteggio, pianifichi gli interventi e generi una documentazione professionale. Puoi scegliere tra strumenti digitali o servizi chiavi in mano.

Vuoi sapere quanti punti puoi guadagnare oggi?
Calcola subito il tuo Punteggio Simulato.

8. FAQ: Domande Frequenti

Perché la sostenibilità è cruciale nelle gare?

Incide fino a un quarto del punteggio totale e aumenta l’appeal turistico.

Quali certificazioni sono più importanti?

ISO 13009 e UNI/PdR 92:2020 sono le più riconosciute nei bandi italiani.

Quanto costa trasformare uno stabilimento?

Gli investimenti iniziali si ripagano in 3-5 anni grazie ai risparmi operativi.

Che impatto economico ha la sostenibilità?

I clienti pagano fino al 20% in più per strutture eco: questo aumenta il margine lordo fino al 15%.

Facilebalneari sostituisce i tecnici abituali?

No. Lavora in sinergia con i tuoi professionisti per ridurre errori, costi e tempi.

🏖️ Scopri la prima piattaforma sviluppata apposta per le Gare Balneari.

Preparati oggi per vincere domani simulando il tuo punteggio, anche se la gara non è ancora uscita. Simula il tuo punteggio ora Con Facilebalneari puoi iniziare subito: carichi i tuoi dati, ottieni un’analisi personalizzata, scopri le aree critiche e ricevi indicazioni concrete per migliorare.

Tutto basato su dati reali, bandi ufficiali e algoritmi ottimizzati per il 2025.

Accedi quando vuoi, da PC o cellulare. I nostri strumenti sono flessibili, scalabili e pronti a crescere con te. E se serve, c’è il supporto dei nostri esperti.

Non aspettare il bando: anticipa la concorrenza